montessori + sleep

essere genitori sonno sicuro Sep 16, 2022

Tutti noi abbiamo visto quelle immagini su Pinterest e Instagram delle camerette super carine con i letti a pavimento Montessori come piccole case e pensiamo che ci piacerebbe che i nostri piccoli avessero una stanza come quella! Alcuni di noi seguiamo il metodo Montessori, i nostri piccoli vanno persino a una scuola Montessori e ora vorremmo instillare la metodologia anche a casa. Mi chiedono spesso dei letti Montessori e quando, o anche se, è la scelta giusta per le famiglie. Quindi le grandi domande sono: come funziona il metodo Montessori con il sonno e se il letto è giusto per noi ... anche se non seguiamo il metodo? Immergiamoci!

 

Affinché possiamo davvero capire se è la scelta giusta per la tua famiglia - anche solo il letto - dobbiamo comprendere in primis lo scopo del letto a terra ei principi del metodo. Quindi esaminiamo solo alcune domande da porsi prima di prendere la decisione.

 

Di cosa si tratta il metodo Montessori?

Il metodo Montessori si concentra principalmente sul modo in cui istruiamo i nostri figli in un ambiente scolastico, ma i principi possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente ... anche a casa! L'obiettivo principale di questo metodo è stabilire la volontà e promuovere l'indipendenza. Stando così le cose, tutto dovrebbe essere a portata di mano e all'altezza degli occhi del piccolo perché solo così puoi dare loro la libertà di applicare questa indipendenza.

 

Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo - Maria Montessori

 

In termini semplici, il ruolo dei genitori è quello di creare e preparare uno spazio sicuro affinché il piccolo possa essere indipendente (con i limiti) e stabilire delle routine per guidarlo.

 

Analizziamo lo scopo della cameretta Montessori

Che aspetto ha ogni elemento del metodo mentre si considera il sonno?


Sviluppo dell'indipendenza

In questo caso, il materasso dovrebbe essere sul pavimento, abbastanza basso da consentire a un bambino di rotolare via e muoversi liberamente per la stanza. Giocattoli, libri, materiali didattici dovrebbero essere sugli scaffali bassi permettendo al piccolo di scegliere e giocare in modo indipendente con quello che vuole. Se il bambino non vuole dormire, scenderà dal letto e si dirigerà verso i suoi giocattoli.

 

Sviluppo della volontà

Solo dando al tuo piccolo indipendenza in un ambiente preparato per lui o lei, stai supportando il suo sviluppo della volontà. Cosa intendo con questo? Hai speso tempo ed energie per preparare uno spazio per lui o lei, hai considerato i giocattoli su ogni scaffale e sai che è sicuro per loro vagare e vivere questo spazio. Hai dato al piccolo la possibilità di esplorare e in autonomia il proprio spazio. In questo modo, se vedono un giocattolo su uno scaffale e vogliono andare a prenderlo, quello diventa il loro obiettivo e lavorano per raggiungerlo. Questa è la loro volontà. Lo stesso vale per il sonno, se sono determinati a giocare con il giocattolo, giocheranno con il giocattolo ed il sonno diventa l'ultimo pensiero loro.

 

Sviluppo del movimento

Questo va di pari passo con gli sviluppi sopra menzionati. Come risultato della loro indipendenza e della loro volontà, imparano a muoversi nel loro spazio preparato. Da piccoli rotoleranno dal letto e si sposteranno gattonando o strascicando dall'altra parte della stanza. Da piccoli un pochino più grandi, si rendono conto della libertà che gli viene data e si muovono liberamente in tutto lo spazio. All'inizio, tuo figlio potrebbe aver bisogno di assistenza se si incastra o rimane bloccato. Puoi anche usare le sbarre per tirarsi su sul muro nella stanza per favorire ancora di più questo movimento.

 

Come influenza il sonno?

Con il metodo Montessori, seguire il bambino e le sue esigenze è fondamentale. Imparare i segnali del sonno unici di tuo piccolo è molto importante per guidarlo verso abitudini di sonno sane. Maria Montessori credeva che non dovresti mai aiutare un bambino a fare qualcosa che può fare da solo. Con il sonno li aiuti a capire quando sono stanchi e con la routine li aiuti a capire cosa fare e cosa viene dopo.

 

Cosa dovrei considerare?

Pensa al tuo "perché": perché vuoi usare un letto Montessori? Ti piace solo il modo in cui appare? Segui la metodologia? Il tuo piccolo frequenta una scuola Montessori? Pensi che aiuterà il tuo piccolo a dormire meglio? 

Dobbiamo prima pensare a cosa potrebbe accadere. Abbiamo appena appreso che questo metodo, facilitato dal letto, riguarda la libertà con i limiti. Rispetta lo sviluppo del bambino e favorisce la curiosità in un ambiente strutturato e preparato. Come ti farebbe sentire questa libertà? Ti senti a tuo agio nel dare via il controllo? Ti dispiacerebbe se tuo figlio si addormentasse al centro della stanza? Staresti tranquilla se il tuo bambino gioca quando invece dovrebbe dormire?

Dopo aver pensato a queste domande e averle considerate ciascuna, il tuo "perché" è ancora importante per te?

Per come la vedo io è che con il letto nasce la filosofia. Anche se non segui il metodo Montessori, il tuo piccolo si renderà conto che a un certo punto può alzarsi dal letto. Ti va bene che possano vagare per casa o raggiungere la cucina oppure la tua stanza quando lo desiderano?

 

Adoriamo questo metodo e vogliamo seguirlo: cosa facciamo adesso?

Ci sono così tante fantastiche risorse Montessori online - gruppi Facebook, guide e altro - dai un'occhiata a Montessori in Real Life piena di ottime informazioni e persino guide o corsi per aiutarti nel tuo viaggio Montessori. In Italiano, ci sono anche tanti risorse tipo: La Casa nella Prateria oppure La Pappadolce. Nel frattempo, ecco alcuni suggerimenti per iniziare con il lato del sonno:

 

L'importanza della sicurezza

La creazione della loro cameretta Montessori è il primo passo e la parte più grande di questo è la sicurezza. Vogliamo assicurarci che tutte le prese siano coperti o preferibilmente in alto. Tutti i mobili devono essere attaccati al muro in modo che non possano cadere quando un piccolo cerca di tirarsi su. I giocattoli più pesanti devono essere posizionati sugli scaffali inferiori, i giocattoli più leggeri sullo scaffale più alto. I cavi elettrici o i fili delle tende devono essere fissati o fuori dalla portata di mano. Con il materasso a pavimento, assicurarti che il tuo bambino non si faccia male se rotola per terra di notte: potresti mettere un tappeto morbido da posizionare intorno al materasso, magari usando un letto con una piccola sponda intorno con un'estremità aperta. Se il materasso è nell'angolo della stanza, vogliamo essere sicuri che non si muova o che il piccolo possa rimanere incastrato tra il muro e il materasso.

Una cosa fantastica da fare sarebbe metterti in ginocchio ed esplorare la stanza dalla prospettiva di tuo figlio. Se c'è qualcosa che il tuo piccolo non dovrebbe essere in grado di raggiungere, portalo fuori la portata di mano.

 

Come impostiamo la cameretta in modo Montessori ma aiutando anche la promozione di sane abitudini con il sonno?

Come accennato in precedenza, comprendere i segnali di sonno unici del tuo bambino è molto importante. Nel momento in cui noti che il tuo piccolo abbia sonno, sarebbe il momento di raggiungere il suo spazio per dormire. Anche in questo caso l'indipendenza con i limiti è sempre importante ma possiamo usare le routine al nostro vantaggio.

I bambini prosperano sulla routine: fornisce un senso di sicurezza e comprensione. Tuo figlio sa cosa succede nel corso della giornata, sa cosa ci si aspetta da lui e poi sa cosa fare. Se tuo figlio ha una routine solida, saprà cosa sta succedendo durante il giorno, rendendo più facile l'ora del pisolini e l'ora di andare a letto. Le routine supportano l'indipendenza!

Usa l'ambiente preparato. Mentre il piccolo è indipendente nel suo spazio, noi lo abbiamo preparato per loro in un certo modo: SCARSA. Dovrebbero esserci solo alcuni giocattoli sugli scaffali bassi e questi giocattoli non dovrebbero essere eccitanti. Non vogliamo iPad, giocattoli che si accendono o fanno rumore. Pensa ai blocchi di legno. Questi giocattoli dovrebbero essere mantenuti sempre gli stessi. Tenendo gli stessi giocattoli, tuo figlio sa cosa aspettarsi ed è più probabile che quando è stanco di giocare o stanco in generale vada a dormire (o si riaddormenta). Nuovi giocattoli o giocattoli eccitanti aumenteranno la loro voglia di giocare!

A proposito di routine, potresti iniziare presto la routine della buonanotte! Ciò consentirà al tuo bambino di esplorare il suo spazio, alzarsi dal letto di sua spontanea volontà e spostarsi verso i suoi giocattoli. Quando il suo desiderio di giocare è soddisfatto, sarà più soddisfatto e potrà rilassarsi più facilmente durante lla favola prima di andare a letto, ad esempio. Potresti usare un baby monitor per controllare i loro segnali di sonno - sfregarsi gli occhi, piangere, avere difficoltà a spostarsi da un lato all'altro della stanza. Quando noti questi segnali, potresti entrare e dire qualcosa come "sembra che hai sonno! Forse è ora di andare a letto!" Gli stai aiutando a collegare la sensazione di essere stanco al bisogno di dormire. Quindi lascia che si muova da solo verso il letto. Se sta avendo difficoltà, puoi aiutarlo, ma l'obiettivo è di dar a lui la possibilità di andare a letto da solo. 

Poi quando arrivano al letto, puoi supportarlo mentre si addormenta se serve oppure lasciarlo ad addormentarsi da solo!

 
Quando sarebbe un buon momento per spostarlo nel letto Montessori?

Di tutte le presentazioni che ho visto e le informazioni lette su quando dovrebbero essere spostati, non sembra esserci il momento giusto! Dipende solo dalla tua famiglia e dai tuoi desideri. Ecco alcune idee:

La prima cosa che vorrei sottolineare è che è importante farli trascorrere del tempo nella cameretta durante il giorno anche se non stanno ancora dormendo lì. Vuoi che si abituino allo spazio. Saranno più rilassati in uno spazio con cui hanno familiarità rispetto a uno spazio completamente nuovo.

Se desideri spostarli nella fase del neonato:

Da neonato, potresti farli dormire in una culla tipo cestino nella tua stanza. Per poi, posizionare la culla sul materasso (che sarà il loro letto) e poi trasferirli sul materasso stesso quando diventano troppo grandi per la culla.

Se desideri spostare un bambino più grande da un lettino con le sbarre a un letto Montessori, sappi che all'inizio è probabile che scenderà dal letto. È una nuova esperienza - un processo di apprendimento. Ci vorrà del tempo per capire la nuova realtà. La pazienza e le routine sono di nuovo fondamentali! Intorno all'età di 2.5-3 anni, inizieranno a capire il concetto che devono rimanere nel loro letto per dormire, e forse questo potrebbe essere il momento di spostarli sul letto Montessori. Puoi sempre iniziare a fargli fare i pisolini nella cameretta sul letto Montessori e poi passare al dormire li anche di notte.

 
Usate un letto Montessori? Qual'è la vostra esperienza? Condividere per favore!

State considerando un letto Montessori e vorresti consigli se è la scelta giusta per il vostro piccolo? Cliccare sotto per prenotare la vostra chiamata gratuita!

 


2 - https://reachformontessori.com/2019/01/07/independent-sleep-and-gentle-parenting-sleep-training/ 

3 - https://medium.com/@leadkid/montessori-sleep-training-bedroom-setup-495cc6cf65cb 

4 - https://www.youtube.com/watch?v=7J_N0bBaeFw 

 

 

 

QUAL'È IL PRIMO PASSO VERSO SONNO SERENO PER LA MIA FAMIGLIA?

Sai che offro consulenze gratuite di 15 minuti?  Ci conosceremo meglio, parleremo delle tue difficoltà e capiremo come aiutarti ad arrivare ai tuoi obiettivi!

Si vorrei parlare!

ricevi consigli e notizie direttamente nella tua email!

Iscriviti alla mia mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti da me.

We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.