Dove dovrebbe dormire il bambino? 7 cose da considerare...
Apr 22, 2022
Nel mondo odierno di Pinterest e Instagram, vediamo queste incredibili foto di camerette e sogniamo di creare uno spazio simile per i nostri piccoli. Ma quanto è realistico? È sicuro? Ci chiediamo ... quanti anni dovrebbero avere quando li spostiamo nel loro spazio? In che modo influenzerà il sonno dei genitori? Che tipo di culla serve? Che dire del dormire insieme?
Queste sono solo alcune delle domande che passano per la mente di un genitore nei mesi e nelle settimane precedenti alla nascita del bambino/a. Come mamme, facciamo anche quella fase di nidificazione durante la nostra gravidanza in cui sogniamo l'ambiente perfetto con una bella sedia a dondolo, immaginiamo di allattare il nostro bambino/a lì e che si addormenta subito dopo. Quindi rimettiamoli facilmente nelle loro culle prima di tornare nelle nostre stanze per dormire. Il concetto di una cameretta e questo sogno per sé è una bella idea, ma quanto è realistico? Non solo mettere il bambino nel proprio spazio per dormire da solo lo mette a rischio più elevato per la SIDS, ma potrebbe anche aumentare la preoccupazione della madre (e del padre), l'ansia e la privazione del sonno. Avere un bambino in un'altra stanza tende anche a non essere sostenibile per l'allattamento. Ecco sette cose da considerare quando si decide dove dormire il bambino:
1 - Quanti mesi dovrebbe avere il bambino prima di essere nella propria stanza?
Secondo l'American Academy of Pediatrics, l'Organizzazione mondiale della sanità e l'UNICEF, un bambino dovrebbe dormire nella stanza dei genitori per almeno i primi 6 mesi, preferibilmente per il primo anno di vita. Perchè? I genitori sono in grado di rispondere rapidamente e persino di sentire il bambino più velocemente in caso di emergenza. In altre parole, avere un bambino in camera aiuta a prevenire la SIDS.
2 - L'avanti e dietro dei risvegli notturni - almeno nei primi mesi!
Immaginiamo che il tuo bambino/a abbia 1 mese e che lui o lei dorma nella sua stanza in fondo al corridoio o al piano di sopra da te. Il tuo piccolo/a si sveglia ogni 2-3 ore per allattare/prendere il biberon, ogni poppata a quell'età può variare da 10 minuti a 30 minuti anche più a lungo se al tuo piccolo/a piace succhiare, poi torni nella tua stanza, ti addormenti per forse ora (se quello!) prima di tornare a dare da mangiare al bambino/a di nuovo. Quanto potrebbe essere sostenibile ogni notte? Non solo ti devi svegliare e alzarti dal letto, ma dopo una poppata, devi sistemare il bambino/a che potrebbe richiedere del tempo, quindi poi dovresti abbassare la frequenza cardiaca, ecc. dopo aver camminato per le scale o il corridoio per poter riaddormentarti. Non sarebbe più facile avere il piccolo/a vicino a te nella tua stanza e farsi che non devi alzarti dal letto (a meno che non ci sono emergenze del pannolino!)? Dovresti semplicemente prendere il bambino/a, dargli/le da mangiare mentre sei ancora sdraiata (o riposo!), se necessario, un ruttino veloce (spesso non c'è bisogno perché sono così rilassati di notte!) e poi rotolare il bambino/a nella loro culla affianco a te.
3 - Co-sleeping: si o no?
Detto questo, se dovessi scegliere di dormire insieme, ci sono modi sicuri per farlo. Dai un'occhiata al Lullaby Trust che fornisce linee guida sicure per dormire insieme (è in inglese, quindi se vi serve una mano sarei felice tradurre) e la foto sopra è quasi perfetta! La mamma è in ottima posizione per dormire, vogliamo solo essere attenti alle coperte.
4 - Non sul divano!
A volte i genitori che sono completamente contrari al co-sleeping o alla condivisione della stanza si ritrovano ad allattare/dare biberon ai loro piccoli sul divano o in una poltrona per evitare di addormentarsi nel letto. Addormentarsi sul divano / poltrona mentre si tiene in braccio il bambino/a è estremamente pericoloso. Non solo potrebbe cadere dalle tue braccia, ma potrebbe anche incastrarsi facilmente tra i cuscini del divano / poltrona. Se non vuoi dare da mangiare al tuo piccolo/a mentre sei a letto, ti consiglio vivamente di allattare/dare il biberon al bambino/a in un posto sicuro sul pavimento con forse una stuoia da yoga o un materasso sottile nel caso in cui ti addormenti. Basta essere consapevoli di come ti senti e quanto sei stanca/o.
5 - Come darai da mangiare al tuo piccolo?
L'allattamento al seno, il pompaggio o l'alimentazione con formula sono le tue opzioni nei primi mesi di vita. Uno non ha praticamente alcun lavoro e gli ultimi due richiedono un po 'più di lavoro. Con le poppate notturne, il nostro obiettivo è quello di massimizzare il sonno familiare, garantendo al bambino/a l'alimentazione e la reattività di cui ha bisogno. Se stai allattando al seno, crea una scorta di cose di cui hai bisogno di fianco al letto e rotolare il bambino/a nel letto con te, l'allatti mentre riposi e alla fine dormi o riposizionarlo/a nella sua culla. Se stai pompando o usando la formula, crea un piccolo set proprio accanto a te per tutte le tue esigenze in modo da non doverti alzare (tranne che per un'esplosione di pannolini!). Alcune cose da avere accanto a te potrebbero essere le salviette disinfettante, bavaglini, pannolini, fasciatoio portatile tipo matterassino, creme, crema per capezzoli, una macchina per formula / scaldino (come Tommee Tippee o Baby Brezza), bottiglie pulite, brocca d'acqua per te, la tua pompa , eccetera . Configurare tutto questo proprio accanto a te e a portata di mano invece di doverti alzare per fare tutto renderà sicuramente le notti più facili.
6 - Quanto spesso vuoi rifare la stanza del bambino?
Molti genitori non ci pensano in quei primi giorni del bambino. Spendiamo così tanto per creare lo spazio perfetto per il neonato/a e poi? Un anno e mezzo dopo, quando sono bambini più grandi, dobbiamo rifare di nuovo la stanza per soddisfare un omino o una signorina!
Ora potresti pensare ... "Ok, mi hai convinto ... il bambino dormirà nella nostra stanza. Ma non vogliamo dormire nel letto insieme, quindi dove dovrei mettere il piccolo/a per dormire?" O anche se scegli di tenere il bambino nella sua stanza, anche questo vale sicuramente!
7 - Dove dovrei mettere il piccolo/a per dormire?
Ci sono così tante scelte quando si tratta di culle. Come madre di tre maschietti, il mio obiettivo principale con ogni acquisto che facevamo era quanto tempo e uso avremmo riuscito ad ottenere da ogni oggetto prima di giustificarlo. Detto questo, abbiamo usato una culla che si attaccava al nostro letto e aveva un lato che si ripiegava (nella foto sotto) in modo da poter facilmente raccogliere i bambini, allattare e poi arrotolarli di nuovo dentro. Mi sentivo al sicuro sapendo che erano nel loro spazio, e allo stesso tempo era così facile per me. Ho potuto ottenere il sonno di cui avevo bisogno e riposare mentre allattavo.

La cosa bella di quella culla è che era estremamente piccola e aveva anche un secondo strato in modo che potessi abbassarla quando erano abbastanza grandi per sedersi o stare in piedi. Ognuno dei miei bimbi ci ha trascorso più di un anno prima di trasferirli in una culla più grande nella loro stanza. L'immagine (a sinistra) è il modello che ho usato - Arms Reach Co-Sleeper - ma credo che anche Chicco fa un modello simile che si chiama Next-to-Me pero non si abbassa. Mi è stato detto che questo è un ottimo set up anche per le mamme con cesarei.

Ci sono così tante belle culle tipo cestino che sono adorabili e possono essere messi proprio accanto alla mamma sul pavimento o sul tappeto, ma ne otterrai solo un paio di mesi! O anche semplicemente spingere una culla normale contro il letto funziona bene. Alcuni genitori tendono a rimuovere le barre per facilitare l'uscita del bambino, ma si prega di verificare con i produttori prima di farlo e assicurarsi che la culla sia fissata al letto in modo che non ci sia spazio tra il letto e la culla.
Spero di aver chiarito l'argomento per te e di aver esposto tutti i fattori importanti in modo chiaro. Quando dormi in un modo che non è più sostenibile per la tua famiglia - il che significa che nessuno sta dormendo - sentiti libero di metterti in contatto in modo che io possa darti alcuni suggerimenti. In caso di domande sull'impostazione di uno spazio per dormire, inviami anche un messaggio! Mi farebbe piacere avere tue notizie!
QUAL'È IL PRIMO PASSO VERSO SONNO SERENO PER LA MIA FAMIGLIA?
Sai che offro consulenze gratuite di 15 minuti? Ci conosceremo meglio, parleremo delle tue difficoltà e capiremo come aiutarti ad arrivare ai tuoi obiettivi!
ricevi consigli e notizie direttamente nella tua email!
Iscriviti alla mia mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti da me.
We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.