Addormentamento Lungo + Difficile | 2 anni +

attaccamento essere genitori gestire la giornata ritmo circadiano Sep 12, 2023

 

 

Oggi approfondiamo il tema del sonno nei bambini sopra i due anni e le possibili ragioni per cui il processo di addormentamento può risultare difficile o prolungato. È importante sottolineare che il sonno è una fase essenziale per lo sviluppo fisico e psicologico dei bambini, ma a volte può comportare difficoltà che generano preoccupazione e stress nei genitori. Ci sono diversi fattori, come orari sbagliati, l'ansia da separazione o la paura del buio, che possono influire sul sonno dei bambini di questa fascia d'età e richiedono particolare attenzione. Pertanto, è fondamentale conoscere alcune strategie e tecniche per facilitare l'addormentamento dei nostri piccoli e assicurare loro un riposo adeguato e ristoratore.

Una madre con cui ho lavorato in passato ha un bambino che, quando ho cominciato a lavorare con loro, aveva 2 anni e mezzo. Inizialmente, la famiglia lo metteva a letto verso le 20, ma il bambino a volte non riusciva ad addormentarsi prima delle 22/22:30 di sera. Era estremamente difficile gestirlo, poiché saltava, usciva dalla stanza, piangeva, rideva... insomma, era una vera e propria esplosione di energia ed emozioni, sia per il piccolo che per i genitori. Questa situazione non era sostenibile per la famiglia.

Quindi cosa dobbiamo considerare quando abbiamo questo addormentamento lunghissimo in questa fascia d’età? Consideriamo tre aspetti: Orari, Comportamento e Gestione della giornata.

Orari

Gli orari durante il giorno sono un fattore che influenza molto questo comportamento. Dobbiamo considerare quanto un bambino può dormire, se gli orari sono sempre diversi, l’orario del pisolino se lo fa ancora e anche fino a quando dorme di giorno. Quindi noi sappiamo che…

  • L’equilibrio tra il ritmo circadiano - il nostro orologio interno - e il bisogno fisico di dormire deve essere perfetto per i nostri piccoli. Devono sentire fisicamente stanchi e devono anche avere gli ormoni giusti al momento giusto per aiutarli a dormire serenamente. Se perdiamo questo momento perfetto, il dormire sarà difficile!
  • In più il nostro ritmo circadiano promuove un momento di alta energia la sera prima di dormire, quindi vediamo comportamenti in cui i nostri piccoli vogliono correre dappertutto casa o fanno fatica a sedersi. Poi quando vogliamo metterli a letto risulta difficile perché non sono abbastanza calmi.

 Comportamento

Valutiamo il comportamento. Questo risulta a volte molto difficile per noi genitori specialmente dopo mille richieste, sali e scendi, poi vediamo che hanno sonno e non vogliono dormire. Vediamo anche il risultato il giorno dopo in cui sono nervosi o fanno fatica a svegliarsi. Quindi cosa succede nel comportamento?

  • Tanti piccoli non vogliono perdere un attimo con noi. Vivono la messa a nanna come un momento di grande separazione e forse questa sensazione è troppo per loro in quel momento. Cercano di allungare il momento il più possibile.
  • A volte diventa troppo lungo perché non abbiamo impostato dei limiti durante il giorno e ricevere un “no” alla messa a nanna causa grandi esplosioni di emozioni che noi ovviamente vogliamo evitare.
  • Se sono con i nonni, al nido o alla materna tutto il giorno, potrebbe essere un momento in cui siete tutti nello stesso posto insieme in pace e cerca di allungare per riempire il suo bisogno di essere vicini.

Gestione della giornata

Parlando della gestione della giornata, ci sono anche alcuni fattori importanti che possono influenzare la messa a nanna e quanto dura.

  • Pensiamo alla cena! Forse è troppo vicino alla messa a nanna oppure troppo tardi? Troppo vicino e non abbiamo abbastanza tempo per digerire, troppo tardi e si rallenta il metabolismo.
  • Considerando anche quello che mangia è anche importante. Ci sono alimenti che favoriscono il sonno e altri da evitare.
  • Dobbiamo riflettere sul livello di attività durante il giorno e prima di andare a letto. I nostri piccoli in questa fascia di età hanno bisogno di più di 3 ore di movimento fisico. Il vostro fa abbastanza esercizio? Prima della vostra routine prenanna?
  • Infine, potrebbe mancare una routine pre-nanna che favorisca il sonno. Potreste avere una routine già impostata, ma forse non è nell'ordine giusto, o è troppo corta e non riesce a portare la calma necessaria, o è troppo lunga e perde il senso della routine.

Tutti e tre questi argomenti andiamo ad approfondire nel mio workshop Sognando in Grande per i piccoli sopra i due anni. Questo corso mi sta molto a cuore perché so come ci si sente a non dormire per quasi 3 anni. So anche che facendo piccoli accorgimenti, possiamo migliorare la nostra situazione e avere notti serene.

Con il codice SOGNI20 ricevete uno sconto per partecipare. Sapete che è al numero chiuso cosi riesco ad aiutarvi di più. Se non riuscite a partecipare nelle date o orari indicate, sapete che riceverete la registrazione dei workshop.

 

Cliccare qui per più info!

 

 

QUAL'È IL PRIMO PASSO VERSO SONNO SERENO PER LA MIA FAMIGLIA?

Sai che offro consulenze gratuite di 15 minuti?  Ci conosceremo meglio, parleremo delle tue difficoltà e capiremo come aiutarti ad arrivare ai tuoi obiettivi!

Si vorrei parlare!

ricevi consigli e notizie direttamente nella tua email!

Iscriviti alla mia mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti da me.

We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.